
Perché sceglierci
Breve, ma intenso
I corsi hanno prevalentemente durata biennale, articolata in quattro semestri per un totale di 1800/2000 ore, in alcuni casi possono arrivare fino a sei semestri per una durata triennale.
Docenza dei professionisti del settore
Il corpo docente, per la maggior parte (oltre il 50%) professionisti d’impresa, insegna i metodi e le tecniche più utilizzate in azienda.
Ampi stage in azienda
Almeno il 30% del monte ore complessivo viene svolto in azienda tramite stage, in Italia o all’estero.
Tasso di occupazione oltre il 95%
L’alta domanda di tecnici specializzati consente ai nostri diplomati di esseri inseriti negli ambiti più strategici per lo sviluppo economico del nostro Paese
Di che ITS sei?
Quali sono le tue passioni e le tue aspettative?
Gioca con noi e scopri quale percorso ITS fa al caso tuo!







Cos'è un ITS
The Job Academy
Gli ITS sono delle vere e proprie Academy post diploma progettate insieme alle più importanti aziende del territorio, per formare quelle figure professionali che fanno fatica a reperire.
Si tratta di scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica, che rispondono alla domanda delle imprese che cercano personale specializzato con nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche, necessarie per promuovere processi di innovazione aziendale.
Un percorso formativo biennale (o triennale) basato sulla metodologia learning by doing, nella quale si privilegiano simulazioni, esercitazioni, project work e lavoro in team.
Gli ITS sono economicamente accessibili a tutti
Grazie ai finanziamenti del Fondo Sociale Europeo, della Regione Friuli Venezia Giulia e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
Durata e Frequenza
La durata dei percorsi è biennale, con un monte ore compreso tra le 1.800 e le 2.000 ore, di cui almeno il 30% in stage in azienda, in Italia o all’estero. Sono previsti anche corsi triennali che variano tra le 3.920 e le 4.120 ore.
La frequenza è obbligatoria almeno per l’80% delle ore complessive dei corsi.
Titolo conseguito
Al termine del percorso, si ottiene il Diploma del MIUR di Tecnico Superiore – 5° livello delle qualifiche EQF (European Qualification Framework), titolo riconosciuto a livello nazionale ed europeo. Il titolo è corredato dall’EUROPASS diploma supplement.
Alla conclusione di un percorso triennale si ottiene il Diploma del MIUR di Tecnico Superiore – 6° livello delle qualifiche EQF, sempre corredato dall’EUROPASS diploma supplement.
Fondazioni

Salta a bordo! Il tuo futuro parte da qui.
- una scuola nel porto di Trieste
- per lavorare nelle imprese del comparto marittimo
- durata biennale o triennale

Sviluppa il tuo successo!
- diventa un professionista del mercato digitale
- metodi e Tecnologie per lo sviluppo di sistemi software
- durata biennale

Obiettivo Lavoro
- competenze di alta specializzazione e rapida occupazione professionale di soddisfazione
- inserimento qualificato nel settore manifatturiero-meccatronico, aeronautico, agroalimentare, arredo, efficienza energetica e turismo
- mobilità internazionale in Unione Europea con progetti e traineeship ERASMUS+

Per le nuove tecnologie della vita
- primo esempio in Europa di laboratori innovativi dedicati alla formazione nel settore biomedicale
- struttura modulare: aula, laboratorio, visite didattiche, stage – durata biennale
- docenti provenienti dal mondo dell’impresa e incrocio tra domanda e offerta dei tecnici diplomati ITS
Sede principale
ITS Accademia Nautica dell'Adriatico
Via Karl Ludwig Von Bruck, 32 34144 – Trieste
ITS Alto Adriatico
via Prasecco, 3/a 33170 – Pordenone
ITS Malignani
Viale Leonardo da Vinci, 10 – 33100 Udine
ITS Volta
Area Science Park – SS 14 km 163,5 Basovizza – 34149 Trieste
Richiedi maggiori informazioni
Ti interessa ricevere maggiori informazioni? Scrivici, ti risponderemo il prima possibile!

Powered by Tandem Web Marketing