ITS Malignani - MITS
Nuove Tecnologie per il Made in Italy. Obiettivo lavoro.



Compila il form con i tuoi dati per ricevere maggiori informazioni e avere un contatto diretto con il MITS
Formazione tecnica professionalizzante a contatto con il mondo del lavoro
Qualità certificata in Italia e in Europa
al termine dei corsi si ottiene il Diploma di Tecnico Superiore di V° livello del quadro europeo delle qualifiche – EQF
Stretta connessione al mondo del lavoro
la collaborazione con aziende nazionali e internazionali del settore meccatronico, aeronautico, agroalimentare e arredo è costante
Docenza qualificata
i formatori provengono dal mondo dell’industria e delle professioni in percentuale pari al 70%
Rapporti internazionali
la mobilità internazionale dei corsisti, docenti e staff è fortemente incentivata attraverso il programma ERASMUS+
Occupazione
l’inserimento in azienda è rapido e di soddisfazione (percentuale media di occupazione: 92%). I tecnici superiori interessati a proseguire la loro formazione, possono ottenere il riconoscimento di CFU
600/950 ore di stage in azienda
permettono di mettere pratica le conoscenze acquisite. Dal secondo anno è possibile contemporaneamente studiare e lavorare grazie al Contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca
Perché sceglierci

L’innovazione tecnologica Industry 4.0 pervade sempre di più ogni settore produttivo e a livello di inserimento lavorativo sono richieste figure multi-competenti sia in ambito tecnico che trasversale: il MITS ti offre percorsi formativi dai contenuti innovativi.
Le prospettive di lavoro nei settori in cui opera il MITS sono reali, perché le figure professionali in uscita sono progettate insieme alle aziende e mirano a costruire competenze che si proiettano verso il futuro.
Studierai sperimentando metodologie didattiche già utilizzate nel mondo del lavoro e che favoriranno in te l’attitudine al pensiero autonomo e al problem solving.
La tua formazione si svolgerà non solo in aula, ma anche nei laboratori informatici e tecnologici avanzati del MITS e delle aziende socie della Fondazione.
Corsi disponibili
Mecathronics & Robotics, Additive Manufacturing/ Smart Automation
sede di Udine
Le tre specializzazioni in ambito meccatronico per ottimizzare i processi produttivi, gestire i sistemi robotici, i data management, le reti industriali e digitalizzare le aziende in prospettiva 4.0.
Tecnico Superiore Manutentore di aeromobili
sede di Udine
forma tecnici con competenze e conoscenze di manutenzione aeronautica utili al conseguimento della licenza LMA cat. A (line maintenance), B1 (base maintenance. mechanic) e B2 (base maintenance-avionic). Ai corsisti MITS che abbiano superato gli esami dei moduli previsti dal Manuale di sintesi, il riconoscimento di “basic knowledge” è associato al riconoscimento dello status di “skilled worker” previsto dall’AMC 66.A.30 (a) che consente la riduzione dell’esperienza pratica richiesta ai fini del conseguimento della Licenza di Manutentore Aeronautico (LMA) secondo i requisiti 66.A.30 (a) 1 (ii) e 66.A.30 (a) 2 (ii)
Tecnico Superiore per la gestione di processo – settore viticoltura Agro Tech Specialist
sede di Udine
Forma tecnici specializzati nelle tecnologie applicate agli impianti, macchine e attrezzature delle aziende agricole, in particolare vitivinicole, sempre più orientate al 4.0. Digitalizzazione, tecniche di acquisizioni di dati, intelligenza artificiale, utilizzo dei droni in agricoltura, sistemi GIS di georeferenziazione, agricoltura di precisione: nuove tecnologie per una gestione del vigneto sempre più di agroecologica, sostenibile e di qualità.
Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici Energy Specialist
Parco Tecnologico Carnia Industrial PARK Amaro (UD)
Forma Tecnici Superiori specializzati nell’analisi e nella gestione di sistemi per la produzione, la trasformazione e la distribuzione di energia, fino ad assumere il ruolo di Energy Manager per fabbricati civili ed industriali. Conoscenza delle fonti energetiche rinnovabili e delle normative di riferimento del settore, analisi di fattibilità ambientale, ma anche tecnologie abilitanti Industria 4.0.
Tecnico Superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive
Sede di Udine
Forma tecnici specializzati nella corretta gestione dell’impresa turistico-ricettiva, coordinando le diverse funzioni aziendali mediante la tecnologia e organizzando attività di commercializzazione avvalendosi di piattaforme hardware e software per l’accesso, il recupero, l’integrazione e l’analisi di dati e informazioni.
Tecnico Superiore per la progettazione Arredo navale, nautico e dell’hospitality – Tecnico Superiore per la sostenibilità dei prodotti, Green Industrial Design dei prodotti innovativi
sede di Udine
Forma una figura altamente specializzata molto richiesta dalle aziende presenti su tutto il territorio regionale e nazionale che avrà competenze per collaborare alla progettazione e produzione di arredi navali e nautici e professionisti che si occupano della progettazione di prodotti belli e funzionali destinati alla produzione in serie