Fondazione ITS Academy per le Nuove Tecnologie della Vita A. Volta
Stai al passo con l'innovazione! Connettiti al mondo del lavoro nelle Nuove Tecnologie della Vita

Compila il form con i tuoi dati per ricevere maggiori informazioni e avere un contatto diretto con l’Istituto A. Volta
Formazione tecnica professionalizzante a contatto con il mondo del lavoro
Qualità certificata in Italia e in Europa
Al termine del percorso, si ottiene il Diploma di Specializzazione per le Tecnologie Applicate – 5° livello delle qualifiche EQF (European Qualification Framework)
Stretta connessione al mondo del lavoro
Il metodo ITS consente una formazione mirata e sempre aggiornata in base alle esigenze del mercato del lavoro
Project Work
L’allievo affronta problemi di reale interesse per le imprese, progettando soluzioni, rispettando tempi e costi previsti
Stage Formativo
Fino a 800 ore di stage presso importanti realtà nazionali ed internazionali che consentono l’inserimento lavorativo
Tutor Aziendali
Per valorizzare gli aspetti organizzativi, gestionali e relazionali dello stage
Occupazione
Oltre il 90% degli studenti riceve almeno un’offerta di lavoro entro un anno dal Diploma
Perché sceglierci

Il settore biomedicale è in forte crescita annua: basti pensare che negli ultimi anni si sta realizzando una vera rivoluzione del mondo sanitario. In linea con l’innovazione e le esigenze del mondo del lavoro, la Fondazione ITS offre percorsi specialistici biennali di alto livello post diploma che formano Tecnici Superiori specializzati in ambito BioHighTech, favorendone l’occupazione. Le lezioni si svolgono presso il Campus di Area Science Park (Basovizza-Trieste), polo fondamentale per la Ricerca Scientifica.
La vision innovativa della Fondazione si concretizza nel LAB3 (LABoratory for Advanced Technology in Healthcare REpair Training and Education), primo esempio in Italia e in Europa di laboratorio dedicato all’alta formazione di tecnici specializzati in ambito biomedico e che si compone di un laboratorio biomedicale (sala TAC, Sala RX, sala operatoria) e di un laboratorio di informatica medica. L’evoluzione tecnologica legata alle strategie dell’industria 4.0, invece, è sostenuta dal LAB3D (LABoratory for 3D print and virtual, augmented and mixed reality), dedicato allo sviluppo di APP, ai sistemi di realtà aumentata, virtuale e mista, alla modellazione e alla stampa 3D.
- SEZIONE WEB RISERVATA con offerte di lavoro e di stage in tempo reale
- COUNSELING DI ORIENTAMENTO, un aiuto concreto nella realizzazione e nell’aggiornamento del curriculum vitae
- INFORMAZIONI SU STRUMENTI/SERVIZI DI SUPPORTO ALLA MOBILITÀ per studenti interessati a spostarsi fuori dai confini regionali e/o nazionali.
Corsi disponibili
Tecnico Superiore Informatica Biomedica
Sarai in grado di sviluppare software, app e soluzioni di realtà aumentata e virtuale in ambito medico e tecnologico. Acquisirai competenze per la realizzazione di sistemi di realtà aumentata, realtà virtuale, modellazione 3D e intelligenza artificiale.
Tecnico Superiore Apparecchiature Biomediche
Sarai in grado di gestire l’installazione, il collaudo e la manutenzione delle apparecchiature biomedicali, ospedaliere e di laboratorio analisi, acquisirai competenze di elettronica ed elettromeccanica.
Data Network Specialist
Sarai in grado di sviluppare soluzioni di Internet of Things (IoT), con competenze di elettronica e comunicazione wireless, applicabili ai settori sanitario, agroalimentare e ambientale, e di gestire i dati in termini qualitativi e di sicurezza provenienti da sensori e altri device e di automatizzare o integrare il funzionamento di apparati diversi.
Corso compatibile con Apprendistato di alta formazione e ricerca (formula studio-lavoro)
Contatti

Le operazioni ITS rientrano nel Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo